top of page

Metà raccolto...



Articolo tratto da The Guardian

21 maggio 2022

I coltivatori di grano indiani quantificano il costo del calore a 40°C che evoca i "deserti del Rajasthan"

Il divieto di esportazione di grano mette in evidenza l'effetto che un pianeta in rapido riscaldamento ha sulla sicurezza alimentare e sui mezzi di sussistenza.

Erano i suoi bufali la prima cosa di cui si preoccupava. Quando le temperature nel piccolo villaggio di Baras, nel profondo stato indiano del Punjab, hanno iniziato a salire a livelli insolitamente caldi ad aprile, l'agricoltore Hardeep Singh Uppal ha notato che i suoi due bufali, essenziali per il sostentamento della sua famiglia, sono diventati febbricitanti e malati.

Poche settimane dopo e i bufali ora sembrano a posto, agitando la coda tranquillamente mentre una brezza gelida soffia da un condizionatore d'aria, un lusso che un tempo si trovava nella casa dei genitori di Uppal ma ora è stato installato in una stalla altrimenti fatiscente, in esecuzione tutto il giorno a caro prezzo. "Il veterinario mi ha detto che devo tenerli al fresco in questa ondata di caldo, altrimenti moriranno, quindi questo è l'unico modo", ha detto Uppal.

Eppure i problemi di Uppal, nati dall'ondata di caldo che ha attanagliato l'India da marzo, il mese più caldo mai registrato, sono solo peggiorati da lì. Quando lui e altri agricoltori in tutto il nord dell'India hanno iniziato a raccogliere il loro raccolto di grano a metà aprile, a temperature che erano regolarmente superiori ai 40°C, si sono trovati di fronte a grano danneggiato e avvizzito. Piogge invernali fuori stagione e poi una torrida ondata di caldo estivo arrivata con due mesi di anticipo – entrambi indicatori del cambiamento climatico – avevano rallentato la crescita dei raccolti e devastato il suo grano e quindi il suo sostentamento.

“Il mio raccolto di grano quest'anno è stato del 50% in meno del previsto, i miei raccolti si sono avvizziti da questo caldo. Non è mai stato così caldo a marzo prima", ha detto Uppal, che ha 1,5 ettari di terreno. Non piove a Baras da gennaio; le solite piogge che tradizionalmente si verificano in aprile e maggio, dopo la raccolta del grano e prima della semina del riso, semplicemente non sono mai arrivate.

Le perdite del raccolto di grano, avvenute in tutta l'India, hanno lasciato gli agricoltori in un terribile debito, avendo prestato denaro da un intermediario per pagare semi e fertilizzanti, ma si sono ritrovati tutti con almeno il 50% di grano in meno da vendere. I profitti del raccolto non sono stati sufficienti a coprire il denaro dovuto, e ora gli interessi su quei debiti stanno aumentando.

“Tutti gli agricoltori sono molto stressati, siamo inesigibili. Se questo caldo continua a verificarsi, sempre più agricoltori saranno costretti a vendere la loro terra", ha affermato Uppal.

Questi agricoltori, che sono in prima linea nell'emergenza climatica, affermano di avere poche opzioni per adattare il loro modo di vivere anche se il caldo peggiora. Bruciano ancora le stoppie di grano, il che contribuisce al terribile inquinamento atmosferico dell'India, poiché non possono permettersi nessun altro metodo per sgombrare il campo. Piantano ancora la risaia – un raccolto fortemente dipendente dall'acqua – nonostante gli avvertimenti che la falda freatica del Punjab sta precipitando rapidamente, poiché è l'unico raccolto che possono essere certi di vendere a un buon prezzo.

Surjeet Singh, 65 anni, ha detto di non aver mai visto temperature del genere in tutti i suoi decenni di agricoltura e di aver perso metà del suo raccolto di grano sui suoi 16 ettari di terra. "Ho perso 700.000 rupie (£ 7.200) e se ciò dovesse accadere di nuovo la prossima stagione non so cosa farò", ha detto. “Si sta riscaldando ovunque, quindi sono preoccupato per i raccolti e per le falde acquifere, che si stanno esaurendo. Presto questa terra diventerà sterile come i deserti del Rajasthan”.

Ma non è stato solo nelle zone rurali del Punjab che si sono fatti sentire gli effetti dell'ondata di caldo senza precedenti dell'India. Lo scorso fine settimana, quando le temperature in alcune parti della capitale indiana Delhi hanno raggiunto un record di 49°C, il governo indiano ha annunciato che avrebbe messo al bando tutte le esportazioni di grano , a causa dell'ondata di caldo che ha decimato il raccolto atteso dell'India. Il governo ha affermato che è stata una decisione presa per “gestire la sicurezza alimentare complessiva del Paese”.

La decisione ha provocato increspature in tutto il mondo ed è stata un duro colpo per la comunità internazionale, che aveva fatto affidamento sulle esportazioni di grano indiano per colmare un enorme divario di approvvigionamento lasciato sulla scia della guerra in Ucraina. In precedenza Russia e Ucraina rappresentavano insieme quasi un terzo delle esportazioni mondiali di grano.

L'India è il secondo produttore di grano al mondo e per la stagione del raccolto 2022-23 dovrebbe essere uno dei primi 10 esportatori di grano, con una previsione di vendita di 10 milioni di tonnellate all'estero. Ad aprile, il ministro Piyush Goyal aveva assicurato che "i nostri agricoltori si sono assicurati che non solo l'India ma il mondo intero si prendesse cura" e il giorno prima dell'annuncio del divieto, il governo aveva annunciato che avrebbe inviato inviati in nove paesi diversi "per esplorare le possibilità di aumentare le esportazioni di grano".

Ma la bassa resa del grano aveva fatto sì che le forniture del governo fossero scese al minimo da 13 anni, e la carenza – aggravata dal presunto accaparramento di grano da parte di commercianti privati ​​– ha portato i prezzi del grano e della farina a un'impennata del 40% nelle ultime settimane. Preoccupato di dover affrontare la carenza di cibo, il governo ha fatto un'importante inversione di marcia.

Il giorno dopo l'annuncio del divieto di esportazione indiano, i prezzi mondiali del grano sono balzati di un record del 6%. Il ministro dell'Agricoltura tedesco Cem Özdemir ha avvertito che "se tutti iniziassero a imporre restrizioni alle esportazioni oa chiudere i mercati, ciò aggraverebbe la crisi". Gli Stati Uniti hanno affermato di sperare che "l'India riconsideri" la sua decisione di vietare le esportazioni di grano, il che "aggraverà ulteriormente l'attuale carenza alimentare globale". Al prossimo vertice del G7 di giugno, i paesi dovrebbero fare pressione sull'India per revocare il divieto.

Ma ha comunque portato a casa l'instabilità delle forniture alimentari globali di fronte a un pianeta in rapido riscaldamento. Uno studio pubblicato questa settimana ha rilevato che eventi estremi come quello che si trova attualmente nel nord dell'India sono ora 100 volte più probabili e potrebbero verificarsi ogni tre anni, anziché ogni tre secoli.

"In un mondo in surriscaldamento, mi aspetto che un luogo come l'India sperimenti questo tipo di eventi come la norma piuttosto che come un estremo", ha affermato Luke Parsons, ricercatore sul clima presso la Nicholas School of the Environment della Duke University.

Come hanno testimoniato gli agricoltori di Baras, il problema non era solo la frittura a caldo dei raccolti, ma anche il rendere sempre più difficile il lavoro agricolo, poiché le ore del giorno in cui era possibile lavorare all'aperto si stanno riducendo rapidamente. "In un luogo come l'India, per ogni grado di riscaldamento globale, si ottiene circa un grado e mezzo di aumento dell'esposizione al calore umano", ha affermato Parsons.

“Mentre riscaldiamo il globo, non solo le temperature di mezzogiorno aumentano, ma anche l'esposizione al calore nelle prime ore del mattino e della sera, momenti in cui i lavoratori all'aperto tradizionalmente svolgono compiti più laboriosi. Pertanto vedremo più persone esposte a condizioni di lavoro estreme e non sicure.

Jaspal Singh Virk, 48 anni, che ha 14 ettari, è stato tra coloro che hanno sofferto di problemi di salute per essere stati fuori sotto il sole cocente durante la mietitura del grano. "E' stato terribile, stare al caldo in quel modo per 15 giorni di fila, ma noi agricoltori non abbiamo scelta durante il raccolto", ha detto Kirk.

Fa affidamento sulla pioggia che cade in modo che il suo raccolto di riso sopravviva per la prossima stagione, altrimenti dovrà affrontare l'indigenza. “Ora è tutto nelle mani di Dio”, ha detto.

bottom of page