top of page

Il punto di rottura




Un articolo di John Bartlett in Pintuémer 1 giugno 2022

Dal deserto di Atacama alla Patagonia, una mega siccità durata 13 anni sta mettendo a dura prova le risorse di acqua dolce del Cile. Entro la fine del 2021, il quarto anno più secco mai registrato, più della metà dei 19 milioni di abitanti del Cile viveva in un'area che soffriva di "grave scarsità d'acqua" e ad aprile è stato annunciato un piano di razionamento dell'acqua senza precedenti per la capitale, Santiago. In centinaia di comunità rurali nel centro e nel nord del Paese, i cileni sono costretti a fare affidamento su autocisterne di emergenza per fornire acqua potabile.

"L'acqua è diventata una questione di sicurezza nazionale, è così grave", ha affermato Pablo García-Chevesich, un idrologo cileno che lavora presso l'Università dell'Arizona. “È il problema più grande che il Paese deve affrontare dal punto di vista economico, sociale e ambientale. Se non lo risolviamo, allora l'acqua sarà la causa della prossima rivolta".

Tra le loro richieste – che andavano da pensioni migliori alla riforma sanitaria – lo slogan “non è siccità, è furto” era un ritornello comune.

Molti hanno chiesto una riscrittura del codice dell'acqua del Cile del 1981, una reliquia della dittatura del generale Augusto Pinochet (1973-1990) che custodisce uno dei sistemi idrici più privatizzati al mondo, consentendo alle persone di acquistare e vendere assegnazioni di acqua come azioni.

Il Cile è anche l'unico paese al mondo che afferma espressamente nella sua costituzione che i diritti sull'acqua sono trattati come proprietà privata.

Prima della sua elezione lo scorso anno, Gabriel Boric, il nuovo presidente progressista del Cile , ha promesso un futuro verde per il Paese, sottolineando la protezione e il ripristino dei cicli idrologici.

Boric, 36 anni, ha segnalato il suo intento nominando una rinomata scienziata del clima, Maisa Rojas, come suo ministro dell'ambiente , ma non ha bisogno di guardare lontano per un stridente promemoria del compito che lo attende.

A soli 50 km a sud di Santiago, il Lago Aculeo, un tempo hotspot del turismo, è stato cancellato dalle mappe in meno di un decennio, scomparendo del tutto nel 2018.

Un recente articolo, di cui García-Chevesich è stato coautore, ha scoperto che la vendita dei diritti sull'acqua, la crescita della popolazione locale e il cambiamento climatico si sono combinati per prosciugare completamente il lago.

"Trovo davvero difficile dire 'l'ex lago'", ha detto Jenny Caru, 40 anni, un'attivista locale per l'acqua, mentre sceglieva un sentiero attraverso la terra screpolata fino al centro del fondo del lago.

Nel suo periodo di massimo splendore negli anni '90, il lago di Aculeo - che significa "dove le acque si incontrano" nella lingua indigena Mapudungun - aveva un bar galleggiante che serviva i vacanzieri e le barche attraversavano la laguna per tutta l'estate.

Ora, i moli si trovano inutilmente metri sopra il fango secco e gli scali si snodano in una polverosa paglia di steli morti.

I segnali che dichiarano che è sicuro nuotare circondano un fondale vuoto e ristoranti e campeggi sono asciutti e abbandonati.

"Qui è dove sono cresciuto", ha detto Caru, "mi fa male che il lago non ci sia più, che gli alberi si stanno seccando e gli uccelli se ne sono andati".

Nel 2010 i diritti sull'acqua che alimentano il lago sono stati acquisiti legalmente da grandi piantagioni agricole e proprietà private, che hanno sottratto i principali affluenti. Le valli intorno al bacino sono passate da colture annuali a case estive e piantagioni di alberi da frutto ad alta intensità d'acqua.

Poiché l'area è passata dall'agricoltura al turismo e poi è andata in forte declino, la gente del posto è stata costretta a trovare lavoro nelle comunità di villeggiatura recintate o a trasferirsi a Santiago.

"Rifornivo tutti i mercati e le comunità della zona", ha detto Alfonso Ortíz, 73 anni, un agricoltore che una volta impiegava diversi lavoratori per coltivare angurie, zucche, mais e arance usando l'acqua della laguna.

“L'agricoltura qui è morta. Non c'è più niente", ha detto.

L'economia cilena, la più grande del Sud America per PIL pro capite, è costruita su industrie estrattive ad alta intensità idrica, principalmente mineraria, silvicoltura e agricoltura.

Ma la sua crescita ha avuto un prezzo.

Supportato dal sistema dei diritti privati, circa il 59% delle risorse idriche del Paese è dedicato alla silvicoltura, nonostante rappresenti solo il 3% del PIL del Cile.

Un altro 37% è destinato al settore agricolo, il che significa che solo il 2% dell'acqua del Cile è destinato al consumo umano.

"Se deviano il tuo fiume per coltivare frutta e avocado da vendere agli stranieri - e ora ti portano l'acqua in cisterne - come ti sentiresti?" chiese García-Chevesich. “È umiliante e poco dignitoso”.

In tutto il Cile centrale e meridionale, i bacini idrografici rischiano di subire la stessa sorte del Lago Aculeo.

"C'è un problema fondamentale qui: l'obiettivo finale per la nostra acqua è fare soldi, non benessere per le persone", ha detto Caru, che conserva la speranza che il lago torni un giorno.

Ma mentre la necessità di un cambiamento è urgente, la speranza potrebbe essere all'orizzonte.

Ad aprile, il presidente Boric ha firmato una riforma del codice dell'acqua del 1981 che aveva languito al Congresso per 11 anni. Dichiara l'acqua un bene pubblico per l'uso umano e riconosce il cambiamento climatico come una minaccia alla disponibilità idrica del Cile.

Altrove è stata elaborata una nuova bozza di costituzione , il risultato delle proteste di massa del 2019. Va ancora oltre rivedendo il rapporto del Cile con le sue risorse, affermando che l'acqua deve essere protetta in tutti i suoi stati e fasi, oltre a dichiararla essenziale per la vita e la natura.

“Ogni giorno in Cile viene violato il diritto umano all'acqua”, ha affermato Carolina Vilches, eletta alla Convenzione costituzionale del Paese nel marzo 2021. “Ecco perché ciò che abbiamo inserito nella costituzione è così fondamentale: dobbiamo cambiare il modo in cui osserviamo la nostra acqua”.

La bozza sarà sottoposta a plebiscito il 4 settembre.

"Dobbiamo frenare e assumerci la responsabilità di tutti gli errori che sono già stati commessi", ha affermato García-Chevesich. "In caso contrario, le conseguenze saranno disastrose".

bottom of page